6H DELLE TERRE PONTINE
INFO & FAQ
Il regolamento della competizione e tutte le risposte che cerchi.
01. Requisiti
Possono partecipare all’evento tutti i cicloamatori tesserati con il la FCI o un Ente di Promozione Sportiva aderente alla Consulta Nazionale del Ciclismo, purché siano tesserati ad una Associazione Sportiva…………VEDI REGOLAMENTO
02. Verifiche
Ogni atleta, per essere rilevato e classificato, è dotato di trasponder CHIP che dovrà essere indossato alla caviglia, bloccato con braccialetti di sicurezza. Durante l’evento l’organizzazione effettuerà dei controlli , eventuali irregolarità riscontrate sono soggetti a squalifica……..VEDI REGOLAMENTO
03. obblighi
Ogni partecipante, che transita sul tracciato, durante la propria prova, è obbligato all’uso del casco omologato per tutta la durata delle manifestazioni pena l’estromissione dalla stessa………..VEDI REGOLAMENTO
COME ISCRIVERSI
L’iscrizione alla 6H delle Terre Pontine potrà avvenire con una delle seguenti modalità:
- online attraverso questo link: https://www.nextrace.net/timing/schedaiscrizioni.php?idgara=2432&lan=it
- il giorno dell’evento entro le 9:00 della mattina
PER GLI ISCRITTI ALLE PRECEDENTI EDIZIONI CANCELLATE X COVID
Per tutti quelli che hanno fatto l’iscrizione e saldato la quota alla 6 ore delle Terre Pontine nelle edizioni cancellate dal covid e risulta registrato nel server, l’iscrizione è valida per l’edizione di quest’anno il giorno 5 giugno 2022. Tutti gli iscritti alle precedenti che non parteciperanno all’edizione di quest’anno perderanno la quota d’iscrizione e dovranno rifare l’iscrizione alle successive edizioni
REGOLAMENTO TORNEO ECS
TORNEO ECS’22
REGOLAMENTO 2022
1) INTRODUZIONE
Il “Torneo ECS 22” della specialità MTB Endurance (in seguito denominato ECS’22) è basato sulle prove di un circuito nato per promuovere le manifestazioni di endurance in MTB, riconosciute anche tramite la sigla UCI XC24H organizzate sul territorio laziale, che privilegiano lo spirito di divertimento e di socializzazione, coniugandolo con un sano e non esasperato aspetto agonistico.
Possono partecipare all’ECS’22 tutti gli atleti cicloamatori in regola con le norme di tesseramento in vigore per la stagione 2022. Non sono ammessi ospiti (atleti senza i requisiti necessari) per partecipare a questo tipo di manifestazioni. Sono ammessi in gara sia i solitari che i team, da 2 o da 3 componenti, che possono essere composti da atleti di qualsiasi sesso e categoria ed appartenenti anche a Società diverse. La categoria Junior può partecipare esclusivamente in squadre da 3 componenti, anche con la presenza di atleti di altre categorie.
Le manifestazioni che fanno parte dell’ ECS’22 sono:
denominazione |
data (società organizzatrice) |
località |
|
6 Ore delle Terre Pontine |
05 giugno ASD Guardie e Ladri |
Sabaudia (LT) | |
6 Ore Appiaroad |
19 giugno ASD Appiaroad ASD Gruppo Ciclistico Pontinia |
Latina (LT) |
|
6 Ore Lago Mezzano |
10 luglio ASD Scuola Indoor Cycling |
Valenzano | (VT) |
6 Ore del Mare |
23 ottobre US Acli Icaro |
BE Wild Village di Ostia (RM) |
L’inserimento nelle varie classifiche previste, e presentate nel seguito, avviene in modo automatico con la partecipazione alle prove dell’ECS’22.
La gara del 15 maggio 2022 “ 6 Ore dell’Ecologia” valida come prova unica del Campionato Regionale CSI di Endurance 22, attribuirà nelle categorie individuali un “ BONUS “ di 150 punti (a prescindere dal piazzamento), valido per la classifica finale del circuito “ ECS22 “.
2) ABBONAMENTI ED ISCRIZIONI
E’ possibile partecipare all’ECS’22 in due modalità:
- abbonamento unico, per partecipare a tutte e 4 le gare
- iscrizione ad una singola gara
Di seguito vengono illustrate le modalità ed i costi di ciascuna delle due modalità consentite.
Indipendentemente dalla modalità scelta, il Regolamento dell’ECS’22 di seguito descritto rimane lo stesso.
2.1 ABBONAMENTI
L’abbonamento a tutte le quattro prove, dovrà effettuarsi entro il 30 aprile 2022 ed avrà il seguente costo:
la quota per l’abbonamento come solitario è pari a € 100,00
la quota per l’abbonamento come team da 2 è pari a € 200,00
la quota per l’abbonamento come team da 3 è pari a € 300,00
Le modalità di pagamento della quota in abbonamento e la registrazione dei dati degli atleti sono le seguenti:
- scaricare dal sito csilaziociclismo.it il Modulo di Abbonamento, che deve essere compilato in ogni sua parte, in stampatello e sempre in maniera leggibile, oppure utilizzare l’Area Personale per abbonarsi direttamente on-line senza dover compilare ed inviare niente
- effettuare il versamento tramite una delle modalità rese disponibili e riportate sia sul Modulo che nell’Area Personale, indicando nel campo della causale la dicitura “ABB ECS22 – <nome solitario/nome team (specificando se da 2, da 3 o misto)>”
- inviare il Modulo di Abbonamento ad uno dei riferimenti riportati sul Modulo stesso, unitamente alla ricevuta di pagamento della quota di abbonamento
PAGAMENTO QUOTE ABBONAMENTI A:
POLISPORTIVA ICARO c/c 118139 presso Intesa SanPaolo IBAN: IT88 B030 6909 6061 0000
0118 139 Tramite ricarica della seguente carta PostePay, possibile in numerosi esercizi commerciali: tabacchi, uffici postali, rivendite carta n. 5333 1711 2670 3814 intestata a: Enzo Martino
2.2 ISCRIZIONI SINGOLE GARE
Dopo la chiusura degli abbonamenti sarà possibile iscriversi ad una singola gara, secondo le modalità stabilite dalle singole società organizzatrici, versando la quota di € 30,00 + le cauzioni previste dalla singola organizzazione, entro le ore 20:00 del venerdì precedente la gara stessa.
Con l’attuale protocollo non sarà possibile accettare nuove iscrizioni il giorno della gara. Si rimanda quindi ai successivi aggiornamenti ministeriali ed ai singoli regolamenti di gara.
3) REGOLAMENTO GENERALE
La gara viene chiusa dai giudici dopo 6 ore esatte dalla prima partenza. Da quel momento ogni passaggio sul traguardo comporterà la conclusione della prova per tutti gli atleti , che andranno in classifica con il numero di giri effettivamente completati.
3.1 CATEGORIE
Le classifiche vengono compilate seguendo la seguente tabella per le categorie:
SOLITARIO ELITE (ELITE) E1 maschile per atleti nati dal 1993 al 2003 |
SOLITARIO (M1-M2) S1 maschile per atleti nati dal 1983 al 1992 |
SOLITARIO MASTER (M3-M4) M1 maschile per atleti nati dal 1973 al 1982 |
SOLITARIO GENTLEMAN (M5-M6) G1 maschile per atleti nati dal 1963 al 1972 |
SOLITARIO SUPER-GENTLEMAN (M7-M8) SG1 maschile per atleti nati dal 1962 a seguire |
SOLITARIA JUNIOR (EL-W1) W1 femminile per atlete nate dal 1983 al 2003 |
SOLITARIA SENIOR (W2-W3) W2 femminile per atlete nate dal 1982 a seguire |
TEAM T2 T2 per le squadre da 2 maschili |
TEAM T2 DONNE T2-W per le squadre da 2 femminili |
TEAM T3 T3 per le squadre da 3 maschili o miste |
TEAM T3 DONNE T3-W per le squadre da 3 femminili |
TEAM LUI&LEI TL&L un componente maschile ed uno femminile |
E’ facoltà degli organizzatori inserire, in via sperimentale, la categorie A (per i solitari sia essi donne che uomini) e la categoria B per Team da 2 (a prescindere se solo uomini, donne o misti) per le bici “Gravel”.
In tal caso sarà compito dell’organizzatore prevedere nel regolamento di gara modalità e singole premiazioni di tappa.
3.2 NUMERI DI GARA
E’ compito dell’organizzatore predisporre tabella con numeri di gara che evidenzieranno i singoli raggruppamenti in modo da agevolare le distinzioni di categoria. Ad ogni gara i giudici incaricati dell’accreditamento controlleranno i numeri di gara assegnati a ciascun atleta.
3.3 COMPOSIZIONE DEI TEAM
team da 2 il team dovrà mantenere la propria denominazione e composizione per tutta la durata dell’ECS’22. Saranno consentite, in ciascuna gara successiva alla prima disputata, 2 sostituzioni durante l’intero Torneo con decurtazione del 25% del punteggio di gara alla prima sostituzione e del 50% del punteggio di gara alla seconda sostituzione. In qualsiasi altra situazione il team perde il diritto a portare i punti guadagnati nelle propria classifica di team.
team da 3 il team assumerà la denominazione e la composizione utilizzata nella prima prova disputata e la manterrà per tutta la durata dell’ECS’22. E’ possibile comporre team misti ovvero con componenti sia maschili che femminili, senza che questo modifichi la classifica di competenza. 2 sostituzioni durante l’intero Torneo con decurtazione del 25% del punteggio di gara alla prima sostituzione e del 50% del punteggio di gara alla seconda sostituzione. In qualsiasi altra situazione il team perde il diritto a portare i punti guadagnati nelle propria classifica di team.
donne un team potrà prendere parte alle categorie femminili solo qualora tutte le componenti di quel team siano donne a prescindere dalla società. Vengono applicati gli stessi criteri già esaminati per i team maschili in merito alle possibili sostituzioni.
team lui&lei segue le stesse indicazioni del team da 2 con l’eccezione, ovvia, che i due componenti dovranno essere di sesso differente.
L’iscrizione all’ECS’22 in abbonamento non preclude la possibilità di partecipare alle singole prove in modalità diverse, ad es. un singolo iscritto in abbonamento che vuole partecipare ad una manifestazione in un team, oppure un componente di un team iscritto in abbonamento che vuole partecipare ad una manifestazione come singolo o all’interno di un altro team.
3.4 PARTENZE E TEMPO DI GARA
In ogni prova dell’ECS’22 le partenze saranno organizzate secondo i seguenti criteri:
- le biciclette devono essere posizionate nell’area indicata dai giudici di gara e disposte in maniera tale da non rappresentare pericolo per tutti gli altri; le bici non possono essere tenute da alcun collaboratore dell’atleta né essere posizionate su cavalletti o sostegni differenti da quelli messi a disposizione dagli organizzatori
- tutti gli atleti si devono schierare, a piedi, nell’area indicata dai giudici di gara pronti a correre a prendere il proprio mezzo al segnale di via dato dal Giudice di Partenza
Dal momento del via verrà fatto partire il conteggio del tempo. La gara viene chiusa dai giudici dopo 6 ore esatte dalla prima partenza. Da quel momento ogni passaggio sul traguardo comporterà la conclusione della prova per tutti gli atleti, che andranno in classifica con il numero di giri effettivamente completati. La partenza sarà data alle ore 10,00
- PUNTEGGI
Ad ogni manifestazione saranno attribuiti, agli atleti classificati di ogni categoria e che abbiano completato almeno due giri di quelli previsti, i seguenti punteggi:
Posizione | Punti | Posizione | Punti | Posizione | Punti | Posizione | Punti |
1 |
250 |
9 |
90 |
17 |
48 |
25 |
22 |
2 |
210 |
10 |
80 |
18 |
44 |
26 |
20 |
3 |
185 |
11 |
75 |
19 |
40 |
27 |
18 |
4 |
160 |
12 |
70 |
20 |
37 |
28 |
16 |
5 √ |
140 |
13 |
65 |
21 |
34 |
29 |
14 |
6 |
120 |
14 |
60 |
22 |
31 |
30 |
12 |
7 |
110 |
15 |
56 |
23 |
28 |
Da 31 in poi |
10 |
8 |
100 |
16 |
52 |
24 |
25 |
Agli atleti regolarmente iscritti ma non partiti o che non abbiano concluso neanche 1 giro non verranno assegnati punti. Verrà assegnato 1 punto a tutti gli atleti che avranno completato almeno 1 giro del percorso di gara. Dopo aver completato il secondo giro del percorso di gara gli atleti saranno ammessi in classifica.
Per quanto riguarda i Team, verranno assegnati 0 punti qualora ogni componente non abbia concluso almeno 1 giro a testa, 1 punto laddove risulti che un componente del team abbia concluso 1 solo giro, verranno ammessi in classifica i team i cui componenti abbiano completato almeno 2 giri a testa.
Sia per individuali che per i team, ammessi in classifica, vedranno attribuiti i punteggi in base alle posizioni occupate nelle relative classifiche come riportato nella precedente tabella (il primo team da 2 otterrà 250 punti, il secondo 210 e così via).
3.6 CLASSIFICHE
Oltre alle classifiche previste al termine di ogni singola gara, determinate dai rispettivi regolamenti, al termine del Torneo ECS’22 saranno stilate le seguenti classifiche suddivise per le varie categorie:
Classifiche Individuali
Classifica Solitario junior maschile: prime 3 posizioni
- Classifica Solitario senior maschile: prime 3 posizioni
- Classifica Solitario master maschile: prime 3 posizioni
- Classifica Solitario gentleman maschile: prime 3 posizioni
- Classifica Solitario super-gentleman maschile: prime 3 posizioni
- Classifica Solitaria femminile junior: prime 3 posizioni
- Classifica Solitaria femminile senior: prime 3 posizioni
Classifiche di Team
- Classifica Team T2: prime 3 posizioni
- Classifica Team T3: prime 3 posizioni
- Classifica Team T2-L&L: prime 3 posizioni
- Classifica Team T2-W: prime 3 posizioni
- Classifica Team T3-W: prime 3 posizioni
Classifica bici “ GRAVEL “ (ove prevista)
* Classifica solitari : prime 3 posizioni
* Classifica Team da 2 : prime 3 posizioni
Hanno diritto ad entrare in classifica generale tutti i team e gli atleti individuali che avranno preso parte ad almeno 3 delle 4 prove. Per le categorie individuali, quindi quelle riservate ai solitari, la classifica viene stilata sommando i punti acquisiti nelle 4 prove disponibili. Chi si sarà comunque classificato in tutte e 4 le prove godrà di un punteggio-bonus pari a 250 punti da sommare ai punteggi conseguiti. Si ricorda che chi parteciperà alla gara del 15/05 a Viterbo (prova unica del Campionato Regionale Endurance 22, usufruirà di un ulteriore BONUS di 150 punti. Le classifiche terranno conto della somma dei punteggi ottenuti, ed in caso di parità del numero di gare effettuate; in caso di ulteriore parità il miglior piazzamento nell’ultima gara (quella del 23/10 ad Ostia).
I primi classificati di ciascuna categoria riceveranno la maglia di Campione del Torneo ECS22 più un premio Ai secondi e terzi classificati, sempre di ciascuna categoria sarà consegnato un premio.
I premi individuali saranno consegnati esclusivamente agli atleti aventi diritto.
Nel caso dei premi di squadra, tClassifiche per Società è prevista la premiazione per le prime 3 società classificate con i migliori punteggi in base al seguente calcolo:
- * per ogni atleta classificatosi, quindi che abbia ottenuto un punteggio tra quelli disponibili in tabella, viene conteggiato 1 punto da assegnare alla propria Società di appartenenza (farà fede il codice della Società). Tale criterio si applica indifferentemente ai solitari ed ai team, i quali
potranno quindi portare alla propria Società un punteggio superiore (2 o 3 punti a seconda della tipologia del team)
La classifica finale verrà pertanto stilata sommando i punti accumulati, gara per gara, dai rispettivi atleti classificatisi, che abbiano cioè completato almeno due giri del circuito di gara. Il punteggio maggiore determinerà la Società Campione del Torneo. Le prime tre Società classificatesi riceveranno una coppa ciascuna, consegnata ad un componente della Società premiata
3.7 RECLAMI
La quota reclamo, prevista in 50,00 euro, dovrà accompagnare l’eventuale reclamo sottoscritto dal presidente della società sportiva o dall’atleta che ha subito un danno diretto entro i 30 minuti dall’affissione delle classifiche di tappa
3.8 VARIE
Il Comitato Organizzatore dell’ECS22, composto da 1 rappresentante di ciascuna società organizzatrice, più un rappresentante della Commissione Ciclismo CSI Lazio, si riserva la facoltà di apportare modifiche al presente Regolamento e di darne immediata comunicazione
Il presente Regolamento può essere integrato dai regolamenti delle singole manifestazioni ed ogni atleta partecipante anche ad una sola gara dell’ECS’22 dichiara comunque di conoscere ed accettare.
Per quanto non contemplato fa fede il regolamento di giustizia sportiva – Sport in Regola, il regolamento della disciplina CSI e FCI.
REGOLAMENTO 6 ORE DELLE TERRE PONTINE
522 INTRO
La gara è nata per promuovere un evento di MTB sul territorio Latinense, dove privilegia lo spirito di divertimento e di socializzazione, coniugandolo con un sano e non esasperato aspetto agonistico.
Il Circuito è articolato su unico percorso, con chilometraggio non superiore a 10 km da ripetere per 6 ore
Possono partecipare all’eventotutti i cicloamatori tesserati con il la FCI o un Ente di Promozione Sportiva aderente alla Consulta Nazionale del Ciclismo,purché siano tesserati ad una Associazione Sportiva, inoltre è possibile gareggiare, previa richiesta, con la Tessera giornaliera ( RACE ONE) e certificato medico sportivo, non c’è possibilità di partecipazione se non nelle modalità sopra riportate.
Non sono ammessi ospiti, quindi atleti senza i requisiti necessari per partecipare a questo tipo di manifestazioni.
L’Associazione Organizzatrice del singolo evento sportivo non si assume nessuna responsabilità per danni a cose e persone che potrebbero verificarsi, prima, durante e dopo la conclusione dell’evento sportivo, altresì si comunica che la zona e il campo gara non sono sorvegliati, sono aperti a tutti, qualora si verifichino furti di attrezzature o altro, il comitato organizzatore declina ogni responsabilità.
Dettagli e quant’altro utile sia dal punto di vista informativo che organizzativo del circuito, sono
disponibili sulla pagina www.6hterrepontine.it
IMPORTANTE
L’EVENTO FA PARTE DEL CIRCUITO ENDURANCE ECS’2022.
PERTANTO, AI FINI DI; ABBONAMENTO,CLASSIFICHE, DISPOSIZIONI PER I TEAM, PUNTEGGI ED ALTRO SI FA RIGOROSAMENTE FEDE AL REGOLAMENTO ECS 2021 ALLA PAGINA WEB:
www.csilaziociclismo.it
2 ISCRIZIONI E PAGAMENTO
2.1 Iscrizioni
E’ possibile iscriversi alla singola gara 6h delle terre pontine secondo le modalità:
- al link https://www.nextrace.net/timing/schedaiscrizioni.php?idgara=2432&lan=it ;
- direttamente in loco il giorno stesso della gara (iscrizioni limitate);
- Le iscrizioni, con ritiro pacco gara, sono aperte dalle 07:00 alle 9:00.
- La gara avrà inizio alle ore 10:00
Di seguito vengono illustrate le modalità ed il costo.
Indipendentemente dalla modalità scelta, il Regolamento di seguito descritto rimane lo stesso.
2.2 pagamento
La quota di iscrizione può essere effettuata secondo le modalità:
- al link: https://www.nextrace.net/timing/schedaiscrizioni.php?idgara=2432&lan=it
- direttamente in loco il giorno stesso della gara.
- E’ possibile iscriversi, secondo le modalità stabilite dalla società organizzatrice, versando la quota di:
- € 25,00 fino al 22/05/2022
- € 30,00 dal 23/05/2022 al 31/05/2022
- € 35,00 dal 1/06/2022 al 05/06/2022
fino al 22 MAGGIO 2022
- la quota come singolo è pari a € 25,00
- la quota come team da 2 è pari a € 50,00
- la quota come team da 3 è pari a € 75,00
dal 23 MAGGIO 2022
- la quota come singolo è pari a € 30,00
- la quota come team da 2 è pari a € 60,00
- la quota come team da 3 è pari a € 90,00
dal 1 GIUGNO 2022
- la quota come singolo è pari a € 35,00
- la quota come team da 2 è pari a € 70,00
- la quota come team da 3 è pari a € 105,00
!!! LE ISCRIZIONI ONLINE CHIUDERANNO il 3 GIUGNO ALLE 12:30 !!!
3 REGOLAMENTO
3.1 Cronometraggio
- Sul percorso verranno predisposti punti di controllo per certificare il corretto transito dei partecipanti, il suddetto servizio sarà gestito dalla società MySDAM, con il sistema di cronometraggio automatizzato “Trasponder – Chip”,;
- Ogni atleta, per essere rilevato e classificato, è dotato di trasponder CHIP che dovrà essere indossato alla caviglia, bloccato con braccialetti di sicurezza. Il mancato o non corretto utilizzo del CHIP potrà comportare un non corretto rilevamento. Durante l’evento l’organizzazione effettuerà dei controlli ai braccialetti ferma chip, eventuali irregolarità riscontrate agli atleti Solitari o al Team, comporteranno la squalifica;
- In prossimità della zona di arrivo-partenza, con l’ausilio di tappetino/i elettronici di cronometraggio e scanner, verranno fatte le rilevazioni dei tempi e del numero di giri percorsi che in tempo reale saranno visibili su monitor;
- Per il servizio scanner e noleggio chip verrà richiesta una quota di €.10, 00, a titolo cauzionale di cui €.7,00 saranno rimborsati alla riconsegna del chip stesso agli addetti preposti, ad ogni singolo atleta per l’elaborazione dei tempi personali, di percorrenza;
- Chi fosse in possesso di proprio Chip elettronico dovrà sostituirlo con quello assegnatogli dall’organizzazione. Il mancato o non corretto utilizzo del Chip potrà comportare il non inserimento nella classifica e portare alla squalifica dell’atleta;
- In caso di perdita del trasponder-chip il partecipante dovrà denunciare il fatto, nello stesso giro dell’avvenuta mancanza, al Servizio Cronometraggio, il quale ne consegnerà uno nuovo, previo pagamento di una quota (10,00 Euro), cosicché, l’atleta potrà riprendere regolarmente la sua attività di percorrenza del tracciato. Se la perdita del testimone non verrà denunciata o verrà segnalata in seguito al fatto accaduto, l’Atleta Solitario o l’intero Team, verranno sanzionati con l’annullamento di 2 giri
3.2 Partecipazione
La partenza sarà organizzata secondo il seguente criteri:
- le biciclette devono essere posizionate nell’area indicata dai giudici di gara e disposte in maniera tale da non rappresentare pericolo per tutti gli altri; le bici non possono essere tenute da alcun collaboratore dell’atleta né essere posizionate su cavalletti o sostegni differenti da quelli messi a disposizione dagli organizzatori, tutti gli atleti si devono schierare, a piedi, nell’area indicata dai giudici di gara pronti a correre a prendere il proprio mezzo al segnale di via dato dal Giudice di Partenza.
- La partenza avviene per tutte le categorie in un’unica batteria. Dal momento del via verrà fatto partire il conteggio del tempo.
- Sono ammessi in gara sia i solitari che i team, da 2 o da 3 componenti, che possono essere composti da atleti di qualsiasi sesso e categoria ed appartenenti anche a Società diverse, sebbene questo possa comportare l’esclusione da determinate classifiche, come approfondito nel seguito. Le categorie Primavera e Debuttanti possono partecipare esclusivamente in squadre da 3 componenti, anche con la presenza di atleti di altre categorie.
- Per gli atleti minorenni è obbligatoria la presenza del tutore legale o di un delegato dallo stesso; è inoltre indispensabile una copia in originale di autorizzazione alla partecipazione e manleva da consegnare all’organizzazione in fase ritiro della tabella numerica;
- Gli atleti sono obbligati ad ogni gara a fare il “CHECK IN” in segreteria;
- Per nessun motivo è ammessa la partecipazione in gara di concorrenti non iscritti e non regolarmente registrati al check-in. Qualora ciò avvenisse sia il concorrente che la rispettiva squadra di appartenenza verranno squalificati;
- Ogni partecipante, nel corso della manifestazione è responsabile di ogni suo atto, compreso l’assunzione in fatto di cibo e di bevande, l’eventuale acquisto o semplice accettazione di questi è fatta a suo rischio e pericolo, senza che l’organizzazione della manifestazione possa essere coinvolta per nessuna forma di implicazione o controversia in merito;
- Il numero identificativo, fornito dall’organizzazione, deve essere applicato sul manubrio della bike, ben visibile e NON VA MANOMESSO o RIDIMENSIONATO pena ammonizione o squalifica;
- E’ ammessa la sostituzione bici, in caso di rottura, solo all’interno della zona cambio e previo affissioni del numero gara dell’Atleta sul nuovo mezzo.
- Ai concorrenti componenti il singolo Team è data facoltà di utilizzo della medesima bici:
- Per quanto attiene ai cambi bici di cui ai 2 punti precedenti è obbligatorio provvedere di dotare la bici in uso con il numero identificativo personale.
La gara viene chiusa dai giudici dopo 6 ore esatte dalla prima partenza. Da quel momento ogni passaggio sul traguardo comporterà la conclusione della prova per tutti gli atleti, che andranno in classifica con il numero di giri effettivamente completati.
3.3 Categorie
Le classifiche vengono compilate seguendo la seguente tabella per le categorie:
SOLITARIO JUNIOR | J1 | maschile | per atleti nati dal 1991 al 2001 |
SOLITARIO SENIOR | S1 | maschile | per atleti nati dal 1981 al 1990 |
SOLITARIO MASTER | M1 | maschile | per atleti nati dal 1971 al 1980 |
SOLITARIO GENTLEMAN | G1 | maschile | per atleti nati dal 1961 al 1970 |
SOLITARIO SUPER-GENTLEMAN | SG1 | maschile | per atleti nati dal 1960 a seguire |
SOLITARIA JUNIOR | W1 | femminile | per atlete nate dal 1981 al 2001 |
SOLITARIA SENIOR | W2 | femminile | per atlete nate dal 1980 a seguire |
TEAM T2 | T2 | per le squadre da 2 maschili o miste | |
TEAM T2 DONNE | T2-W | per le squadre da 2 femminili | |
TEAM T3 | T3 | per le squadre da 3 maschili o miste | |
TEAM T3 DONNE | T3-W | per le squadre da 3 femminili | |
TEAM LUI&LEI | TL&L | un componente maschile ed uno femminile |
3.4 Numeri di Gara
In base alla tipologia di raggruppamento scelto l’assegnazione dei numeri di gara avverrà secondo la seguente tabella:
Tipologia | dal numero | al numero |
Solitari | 1 | 99 |
Team da 2 | 101 | 199 |
Team da 3 | 201 | 299 |
3.5 Composizione dei Team
- team da 2 ammessa la sostituzione di un componente, previa comunicazione antecedente l’inizio della gara
- team da 3 ammessa la sostituzione di un componente, previa comunicazione antecedente l’inizio della gara
- femminile un team potrà prendere parte alle categorie femminili solo qualora tutte le componenti iscritte e/o partecipanti per quel team, siano donne (nel numero di 2 o 3, a scelta delle partecipanti)
- team lui&lei. Segue le stesse indicazioni del team da 2 con l’eccezione, ovvia, che i componenti devono essere di sesso differente.
- Eventuali tandem presenti alla manifestazione saranno inseriti nella rispettiva categoria: “Team a 2”, “Lui & Lei” o “Team Donne”.
- Nelle categorie “Team” sarà possibile avere atleti dal 15esimo anno di età.
SI RICORDA CHE AI FINI DELLA CLASSIFICA, PUNTEGGIO E COMPOSIZIONE TEAM PER IL CAMPIONATO FA FEDE QUANTO RIPORTATO NEL REGOLAMENTO REGIONALE DEL ECS’20
3.6 Premiazioni
Al termine della gara saranno effettuate le seguenti premiazioni:
Classifiche Individuali
- Classifica Solitario junior maschile: prime 3 posizioni
- Classifica Solitario senior maschile: prime 3 posizioni
- Classifica Solitario master maschile: prime posizioni
- Classifica Solitario gentleman maschile: prime posizioni
- Classifica Solitario super-gentleman maschile: prime 3 posizioni
- Classifica Solitaria femminile junior: prime 3 posizioni
- Classifica Solitaria femminile senior: prime 3 posizioni
Classifiche di Team
- Classifica Team T2: prime 3 posizioni
- Classifica Team T3: prime 3 posizioni
- Classifica Team T2-L&L: prime 3 posizioni
- Classifica Team T2-W: prime 3 posizioni
- Classifica Team T3-W: prime 3 posizioni
I premi della prova verranno consegnati solo agli atleti presenti alla cerimonia di premiazione, non si accettano deleghe. Esclusivamente per il ritiro premi a squadre può essere delegato un tesserato della squadra stessa di appartenenza; I premi non ritirati saranno messi in palio ad estrazione tra coloro non già premiati il giorno stesso della gara.
4 Percorso
- Ogni partecipante, che transita sul tracciato, durante la propria prova, è obbligato all’uso del casco omologato per tutta la durata delle manifestazioni pena l’estromissione dalla stessa;
- Lungo tutto il percorso non è ammesso nessun tipo di intervento di assistenza tecnica ai concorrenti da parte del loro team o di terzi. Il concorrente con la mountain bike in avaria non dovrà intralciare lo svolgimento della gara, proseguendo defilato sul tracciato con la bicicletta condotta a mano fino a raggiungere la zona cambio, unico luogo dove è possibile sostituire la bici e/o avere assistenza meccanica da parte di terzi;
- L’assistenza tecnica lungo il percorso da parte di terzi sarà punita con la squalifica sia del concorrente interessato che del suo team di appartenenza;
- In caso di infortunio ogni partecipante avveduto della cosa ha l’obbligo di avvisare immediatamente il più vicino posto di assistenza opportunamente segnalato. Dal posto di assistenza verrà prontamente attivato il soccorso oltre ad allertare il presidio medico fisso presente per tutta la durata della manifestazione presso la zona di arrivo/cambio.
- E’ obbligatorio per i concorrenti, seguire la segnaletica di percorso ed ogni indicazione della Direzione Gara o dell’Organizzazione;
- Il coordinatore che rappresenta il Team è tenuto a gestire e far rispettare le norme e i regolamenti ai propri componenti della squadra, soprattutto nelle fasi iniziali dell’evento e durante i cambi;
- Qualsiasi atleta che durante la gara abbia comportamenti contrastanti con l’etica sportiva e/o regolamentati può essere espulso immediatamente dalla gara;
- Tutti i partecipanti sono tenuti al rispetto delle norme previste, in caso di infrazioni sono soggetti ad ammonizione da parte della giuria di gara, alla seconda ammonizione scatta la squalifica con estromissione dalla gara e classifica;
- Gli atleti dovranno tenere un comportamento civilmente corretto e sportivamente irreprensibile nei confronti di tutti i partecipanti alla manifestazione, non ostacolare il passaggio dei bikers più veloci impegnati nel sorpasso e rispettare l’ambiente che li ospita;
- Durante la prova, sul percorso, è vietato l’uso di apparecchi radio-rice-trasmittenti o telefonici portatili, auricolari e cuffie sonore, ecc. pena l’annullamento del giro o se recidivo la squalifica del singolo partecipante
5 VARIE
Non è ammesso nessun tipo di bici a pedalata assistita né di bici di tipo ciclocross.
TABELLA RIASSUNTIVA INFRAZIONI PENALITA’
Mancanza di numero | 1 giro di penalità |
Assistenza lungo il percorso | 3 giri di penalità |
Taglio del percorso con autodenuncia entro un ora | 2 giri di penalità |
Taglio del percorso non denunciato | Squalifica immediata |
Maggior numero di componenti impiegati | Squalifica immediata |
Impiego partecipanti non regolarmente iscritti | Squalifica immediata; |
Scambio componenti registrati su diversi Team | Squalifica immediata (di entrambi i Team coinvolti) |
Chip non sigillato | Squalifica immediata |
Ingresso/Uscita non da zona cambio | 1 giro di penalità (con esclusione delle categorie singoli) |
Mancato rispetto regole entrata/uscita zona cambio | 1 giro di penalità |
Uso di apparecchi radio-rice-trasmittenti, auricolari | 1 giro di penalità |
Il presente Regolamento Generale integra l’eventuale Regolamento della singola manifestazione che, con l’iscrizione, si dichiara comunque di conoscere ed accettare. Si autorizza al trattamento dei dati personali ai fini delle manifestazioni stesse, secondo quanto disposto dalla legge sulla privacy n°196/03.
A CHE ORA INIZIA LA GARA?
La 6H delle Terre Pontine inizierà il 05 giugno 2022 alle ore 10.00
DOVE SI SVOLGE LA GARA?
Aviosuperficie Flying Club Sabaudia – Via Litoranea, Km 18.500, 04016 Sabaudia LT
C'E' UN PUNTO RISTORO e/o PASTA PARTY?
E’ previsto un Pasta Party incluso nell’iscrizione degli atleti. è possibile inoltre che gli accompagnatori a prezzi ragionevoli possano usufruire del punto ristoro.
CI SONO STRUTTURE DOVE SOGGIORNARE?
Per questa edizione non ci sono strutture convenzionate per il soggiorno essendo nuova la location e non sapendo quali decreti COVID ci aspettavano. In zono comunque ci sono strutture alberghiere e B&B. Se avete bisogno contattateci sulla nostra pagina FB per avere indicazioni in merito! Oppure contattaci al numero 3393746299
A CHE ORA INIZIANO GLI ACCREDITI?
L’apertura degli accrediti è prevista per le ore 07:00 DEL GIORNO DELLA GARA
CHI CONTATTO PER MAGGIORI INFO?
Puoi contattarci al numero di telefono 3393746299 Sig. Mauro Chiariello presidente della Guardie e Ladri
POSSO PORTARE LA FAMIGLIA?
Certamente! Oltre a poter passare una giornata nella tenuta Ganci, i tuoi famigliari potranno visitare il vicino lago di Fogliano.
CHI PUO' PARTECIPARE ALLA GARA?
La gara è aperta a tutte le persone in regola con il tesseramento con un ente di promozione sportiva come CICLOAMATORE (certificato medico agonistico)
Informazioni
Tel. 3393746299
info@6hterrepontine.it